Meccanica delle macchine e delle vibrazioni

Il gruppo di ricerca di Meccanica delle Macchine e Vibrazioni operante presso il Dipartimento di Ingegneria di Unife è composto da docenti ed ingegneri attivi nella ricerca e sperimentazione nei settori della meccanica delle macchine e dei meccanismi, con particolare riferimento alla meccanica delle vibrazioni. Il personale si può avvalere di strumentazioni avanzate per svolgere la propria attività di ricerca e sostenere collaborazioni in ambito industriale, inoltre può tenere aggiornate le proprie conoscenze grazie a cooperazioni con enti di rilievo, nazionali ed internazionali.
I principali filoni di ricerca sono:
- Miglioramento del comportamento vibro acustico di meccanismi e macchine
 - Condition monitoring & diagnostica dei guasti di riduttori, ruote dentate e cuscinetti
 - Analisi dinamica tramite test e simulazione
 - Analisi modale e test vibrazionali
 - Modellazione dinamica di macchine e meccanismi
 
Staff
Attrezzature e software
Laboratorio pesante di meccanica corpo E (Polo Scientifico Tecnologico):
- Shaker triassiale 10 kN (DongLing 3ES-10-HF and Siemens controller)
 - Banchi prova per la diagnostica di riduttori
 - Banco prova per test di durata dinamica di cuscinetti sottoposti a carico assiale
 - Banco prova per test di durata dinamica di cuscinetti sottoposti a carico radiale
 - Banco prova per test di gioco assiale di cuscinetti
 - Banco prova per test di tenuta alle infiltrazioni di cuscinetti
 - Banco prova per test di coppia di trascinamento di cuscinetti
 
Laboratorio leggero vibrazioni corpo A stanza 005 (Polo Scientifico Tecnologico):
- Macchina equilibratrice di rotori (CEMB)
 
Laboratorio leggero vibrazioni corpo A stanza 227 (Polo Scientifico Tecnologico):
- Sistemi di acquisizioni dati: 4 sistemi di acquisizione dati multicanale con fino a 50 canali (Siemens LMS Scadas 310, 305, Mobile M2, NI Crio)
 - Accelerometri mono e triassiali di varie dimensioni e tipologie anche lightweight (PCB e B&K)
 - Microfoni (PCB)
 - Testa di impedenza (PCB)
 - Sensore di forza (Kistler)
 - Sensore PU (Microflown)
 - Sensori di deformazione (PCB)
 - Vibrometro laser doppler (Polytec)
 - Sensori tachimetrici
 - Idrofono (B&K)
 - Laser a triangolazione (MICRO-EPSILON)
 - Martelli strumentati per analisi modale di diverse dimensioni
 - Shaker elettromagnetici (The Modal Shop)
 - Filtri analogici e digitali e processori digitali di segnali
 - Workstation e PC con licenze per la maggior parte dei software per l’analisi NVH (Simcenter 3D, Nx Nastran)